Arredo giardino con un tocco retro: i mobili in ferro battuto

Arredo giardino con un tocco retro: i mobili in ferro battuto

Quando si tratta di arredare casa, ognuno segue il proprio gusto personale, sia nella scelta del mobilio che dei complementi. Del resto, il piacere sta tutto lì, nella scelta.

Pianificare quella che è la disposizione di mobili e accessori per la propria abitazione è davvero un piacere ma, prima di tutto, è necessario scegliere lo stile che si vuole dare alla casa, con l’arredamento che segue un file rouge preciso e coerente, fatto di macro elementi ma anche di piccoli particolari, che rivelano la personalità e i gusti del padrone di casa.

Queste piccole “regole” valgono sia per l’interno che per l’esterno. Chi possiede un’abitazione dotata di uno spazio outdoor, infatti, andrà ad allestirlo con la medesima cura e l’attenzione riservate all’arredamento dell’interno ma, in questo caso a delineare quello che è il mood di base dell’intera sistemazione sarà la presenza, o meno, di un’area verde.

Avere a disposizione piante, alberi da frutto, fiori e prato, è senza dubbio un elemento fondamentale del quale è necessario tenere conto quando si va poi a scegliere lo stile dell’arredamento outdoor. E per le abitazioni dotate di un giardino rigoglioso e ben curato, imobili in ferro battutosono l’ideale, senza dubbio, sia a livello estetico che pratico.

Chic e resistenti

Il ferro battuto è una lega composta da ferro e carbonio, che dà vita ad un materiale estremamente resistente ma anche molto malleabile, perfetto per creare oggetti e mobili decorativi di grande impatto, molto chic ed eleganti, in grado di richiamare quelli che sono gli elementi naturali presenti nel proprio giardino.

Le strutture dei mobili che contemplano l’utilizzo di questo materiale, infatti, sono ricchissime di dettagli, con il ferro che compie giri virtuosi e segue linee immaginarie, per dare vita a pampini, foglie ed eleganti spirali, creando complementi molto eleganti e dallo stile retro.

I mobili in ferro battuto sono perfetti per un arredamento in stile shabby chic, con il colore brunito della struttura che contrasta, invece, con il candore dei tessuti, tipico di questo stile.

Ferro e pietra

Per chi invece vuole un arredamento davvero unico, che non passi inosservato, l’ideale è combinare il ferro battuto con la pietra o con la ceramica. Questo mix and match è perfetto, ad esempio, per creare uno degli elementi centrali dell’arredo giardino, il tavolo.

Il lusso senza tempo del ferro e l’eleganza rustica della pietra per un mobile destinato a durare nel tempo e che diventerà il cuore del proprio giardino. Andando ad abbinare le sedute che riprendono il motivo del tavolino, poi, si andrà a creare davvero un complemento unico, ricco di dettagli e che sicuramente non passerà mai di moda.

Aggiungendo elementi in ceramica nella piastra centrale, poi, sarà possibile anche creare una decorazione dipinta, che andrà a richiamare elementi del giardino, con foglie e fiori colorati, e la possibilità di abbinare alle nuances del tavolo tutti gli altri complementi, come il servizio di piatti e gli altri oggetti di uso quotidiano. Per trasformare lo spazio esterno in un vero e proprio Giardino dell’Eden.