Rapporto genitori-figli: come renderlo migliore grazie alla terapia

Rapporto genitori-figli: come renderlo migliore grazie alla terapia

Avere un buon rapporto con tuo padre o tua madre potrebbe essere alquanto complicato, non tutti ci riescono. Soprattutto con tuo padre potrebbe essere difficile instaurare una relazione salda e davvero piacevole. Ecco come fare autoanalisi e superare tutti i problemi.

La famiglia è un contesto di relazioni in cui normalmente è facile che si verifichino momenti felici, ma sono comuni anche i casi di persone che credono che il loro rapporto con altri membri della famiglia possa essere migliorato.

Sebbene le discussioni tra fratelli e sorelle siano una costante in certe famiglie dove ci sono bambini, è il rapporto con i genitori che molto probabilmente lascerà i problemi radicati per anni.

Come migliorare il mio rapporto con i miei genitori? È questo che meraviglia chi, a causa di differenze, conflitti passati o incomprensioni di ogni tipo, vede come passa il tempo e questo legame affettivo non dà tutto quello che dovrebbe.

In questo articolo vedremo alcuni suggerimenti per sapere come migliorare il rapporto con i genitori, e come queste linee guida possono essere applicate secondo diversi esempi. Naturalmente, la soluzione migliore rimane quella di consultare uno psicologo online 24 ore, come la dottoressa Monia Ferretti.

Consultare una professionista della portata e del calibro della dottoressa Ferretti significa avere la possibilità di iniziare un percorso di psicoterapia profondo ed efficace, che andrà a indagare nel rapporto con i genitori e non solo.

Grazie alla sua professionalità,alla sua esperienza ma soprattutto alla sua grande empatia nel corso degli anni è riuscita ad aiutare tante persone in difficoltà dal punto di vista mentale ed emotivo e di conseguenza a migliorare il loro rapporto con i genitori.

Come migliorare il tuo rapporto con i genitori

I passaggi da seguire che troverai di seguito sono linee guida generali che funzionano in molti casi, sebbene ogni famiglia sia unica e devi sapere come adattarle a ciò che vivi nella tua giornata.

Creare aspettative di buon comportamento

Uno dei meccanismi che facilitano il miglioramento di una relazione ha a che fare con il mostrare apertamente che la nostra percezione di una persona è buona o, se già la conosciamo, che è cambiata in meglio. In questo modo, l’altro vede un riflesso positivo della propria identità e cerca di non perdere questa opportunità per continuare a godere di una buona immagine.

Ad esempio, possiamo ringraziare un genitore per un favore che ci ha fatto e farlo con un’enfasi che dimostra che apprezziamo particolarmente quello che ha fatto per noi. È bene fermarsi a pensare e riconoscere il proprio impegno investito in azioni che ci avvantaggiano e che, per abitudine, spesso diamo per scontate.

Questa strategia può sembrare banale, ma con questa semplice strategia, ripetuta più volte, si può dare quel piccolo impulso necessario per migliorare la relazione, soprattutto in quei casi in cui i problemi relazionali erano mantenuti dall’inerzia del credersi disprezzato dall’altra persona.

Trascorrere del tempo insieme

Per migliorare un rapporto con i genitori, devi sempre passare più tempo con loro. Questi momenti ci aiuteranno a conoscere i loro punti di vista, daranno loro l’opportunità di rompere le nostre aspettative su ciò che pensiamo siano i loro gusti e opinioni e, naturalmente, esprimere affetto.

Ad esempio, puoi passare dal mangiare ciascuno alla sua ora a farlo insieme, o passare la domenica mattina a fare una passeggiata, e così via.

Tieni a mente soprattutto i momenti felici passati insieme

Questo è uno dei passaggi più semplici per migliorare il tuo rapporto con i genitori, poiché implica semplicemente ricordare insieme e ad alta voce, come creare una narrazione dai ricordi, in modo collaborativo. In questo modo si lega l’esperienza vissuta nel presente (un momento condiviso con il padre, la madre o entrambi i genitori) e le emozioni positive che queste esperienze hanno prodotto.

Inoltre, è possibile conoscere sfaccettature di quanto accaduto in quei tempi allora sconosciuti, il che ci permette di approfondire il rapporto. Ma oltre a questi consigli c è una cosa importante da fare e che può essere la svolta in tal senso:consultare una psicoterapeuta valida come la dottoressa Ferretti.

In questo momento storico nel quale è difficile muoversi per via delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 la dottoressa Ferretti offre la possibilità di fare consulenze e sedute psicologiche on line usando strumenti come Skype o il telefono, per chi ha remore nel fare le videochiamate.