Da Ethernet a internet senza fili: come fare il passaggio

Da Ethernet a internet senza fili: come fare il passaggio

Se a casa possiedi ancora una connessione cosiddetta Ethernet, in breve una connessione “cablata” che prevede l’obbligatorio utilizzo di un cavo per potersi collegare alla rete, a breve ti spiegheremo come passare da Ethernet a Internet senza fili.

La connessione Internet senza fili, infatti, conosciuta ormai da tutti con il termine inglese wireless, presenta infatti numerosi vantaggi, primo fra tutti la velocità: approfondiamo meglio l’argomento ma, prima, vogliamo raccontarvi qualcosa sulla storia del wireless.

Come nasce Internet senza fili

Esistono diverse correnti di pensiero sugli albori della rete wireless. C’è chi sostiene, infatti, che sia nata intorno alla metà degli anni ’80, chi all’inizio degli anni ’90 ma esiste anche un’altra versione. Questa appartiene ad un’associazione no profit che si occupa di diffondere l’uso del wireless nel mondo, la Wireless History Foundation, che ritiene che sia stato Guglielmo Marconi, nel lontano 1896, ad inventare il Wi-Fi, attraverso l’invio del primo messaggio telegrafico appunto senza fili.

Bene, dopo questa breve parentesi storica, entriamo nel merito della questione e cerchiamo di capire come fare il passaggio da Ethernet a Internet senza fili.

Come passare dalla rete Ethernet a Internet senza fili

Una volta che avrai scelto l’operatore con cui sottoscrivere un contratto per la connessione a Internet, dovrete configurare il router. Una premessa, comunque, va fatta: se volete installare una rete internet senza fili a casa vostra, tenete comunque presente che per il vostro PC, soprattutto se fisso, sarà meglio affidarsi comunque ad un cavo di rete Ethernet, in questo caso il metodo ancora più utilizzato al giorno d’oggi. Da qui, poi, potrete collegarvi tramite Wi-Fi con qualsiasi altro dispositivo che possedete (smartphone, tablet, PC portatile…). Vediamo allora come si può creare una rete wireless in casa vostra.

In realtà, oramai oggigiorno i router sono tendenzialmente già pronti per essere utilizzati una volta connessi alla rete ma, se vuoi essere certo al 100% e realizzare manualmente questa operazione, ora ti spieghiamo come fare.

Prima di tutto, dovrai ovviamente collegare tutti i cavi nella porta corrispondente (sopra o sotto ogni entrata del router trovate il nome del cavo corrispondente) compreso ovviamente quello dell’alimentazione. Anche il cavo del vostro telefono fisso (se ce l’hai) andrà collegato inserendo nella porta dedicata del modem.

A questo punto, dovrai accedere alle impostazioni del tuo Wi-Fi entrando nel pannello di controllo del PC. Per farlo, utilizza magari un computer portatile, se ce l’hai, e collegati tramite cavo Ethernet, poi apri un browser qualsiasi e inserisci l’indirizzo IP che trovi all’interno delle istruzioni del router. Dopo aver cliccato su “Invio”, ti si dovrebbe aprire una pagina in cui inserire l’username e la tua password personali. Anche questi dati li puoi trovare nel manuale d’istruzioni del router o, in alternativo, sotto il router stesso.

Per poter usare la connessione, ora dovrai configurarla entrando nel pannello di configurazione del router, operazione che non sarà necessario fare nel caso in cui il router ti venga dato dall’operatore. Clicca quindi su “Quick Setup” e inserisci tutte le informazioni necessarie per la corretta configurazione. Inserite tutte le informazioni richieste, realizzate un test rapido per verificare che sia tutto corretto e che la connessione sia stata configurata correttamente.

Tieni comunque presente che questa operazione è necessaria nel caso in cui tu stia effettuando un passaggio da Ethernet a Internet senza fili, mentre se possiedi un cavo Ethernet collegato al router, non avrai bisogna di realizzare alcuna configurazione.

Ok, ora che hai fatto tutto correttamente, non ti resta che configurare la rete Wireless, andando ad identificare il menu corrispondente per il Wi-Fi sempre all’interno del pannello di configurazione del router. Se vuoi accedere ad altre impostazioni, potrai cliccare su “Avanzate” e fare ulteriori modifiche. Anche in questo caso ti verrà richiesto di inserire una password di tua invenzione (ricorda di scriverla da qualche parte, così da poterla recuperare in ogni momento nel caso la dimenticassi) e, se puoi, regola la potenza di trasmissione del segnale.

Come impostarla quando configurate la vostra rete Internet senza fili?

La scelta che farai dipenderà dalla grandezza di casa tua. Tendenzialmente, se abiti in un appartamento con una grandezza maggiore ai 60 mq, il nostro consiglio è di scegliere la potenza massima di trasmissione. In caso contrario, invece, potrai diminuire la potenza, così da evitare la dispersione del segnale al di fuori dalle mura di casa tua.

Un’ultima precisazione, all’apparenza scontata ma che è meglio fare: una volta finito tutto, ricorda di cliccare sul tasto “Salva”, fondamentale per non perdere tutte le impostazioni e informazioni inserite durante il passaggio da Ethernet a Internet senza fili.