Consigli acquisto barca nuova: cosa fare prima di comprare una barca

Acquistare una barca è il desiderio di molti, si parte facendo la patente nautica e si inizia a sognare di poter possedere un’imbarcazione tutta per sé. Si tratta di un sogno che in molti casi può essere realizzato, rivolgendosi al mercato delle barche usate o optando per l’acquisto di una barca da un cantiere navale. In quest’ultimo caso è utile avere dei i consigli da esperti per l’acquisto barca nuova, alcuni suggerimenti che possono tornare utili quando ci si sta preparando a concludere l’affare per la propria barca nuova di zecca. Gli acquirenti di solito sono fiduciosi, ma è capitato purtroppo che si siano verificati dei casi spiacevoli, di acconti versati e barche prenotate, che poi non sono mai state consegnate al cliente.

Gli eventi spiacevoli del passato non devono far temere e perdere le speranze: è ancora possibile trovare dei cantieri navali affidabili, che lavorano ogni giorno per dar vita a delle imbarcazioni nautiche di qualità. Segnaliamo ad esempio il cantiere nautico venezia, che negli anni è sempre stato affidabile e gode del rispetto dei clienti che hanno deciso di acquistare delle barche nuove e che non hanno avuto alcun tipo di problema con l’imbarcazione.

La prima cosa da fare quando ci si avvicina a delle barche nuove è informarsi sulla storia del cantiere al quale ci si vuole rivolgere e su cosa ne pensano i clienti. Il settore nautico è un ambiente in cui i clienti parlano molto tra di loro, così come i fornitori. E’ facile allora capire se un cantiere è affidabile o meno, perché basta vedere se ci sono delle recensioni e delle opinioni negative. Ovviamente non bisogna giudicare un cantiere per una sola testimonianza, positiva o negativa che sia, ma bisogna prenderne in analisi un buon numero per avere un campione statisticamente significativo.

Un altro aspetto molto importante consiste nel saper distinguere tra ragione sociale e marchio. La storia del marchio e la sua affidabilità non possono essere considerate da sole, perché non è detto che nel corso degli anni il marchio non sia stato acquistato da un’altra società. Bisogna dunque fare una valutazione sia del marchio, sia dell’azienda che lo commercializza e vedere cosa si dice nell’ambiente della società, prima di affidare ad essa il proprio ordine.

Bisogna anche valutare la notorietà del cantiere nautico, la pubblicità che fa e la sua partecipazione ai saloni del settore. Essere presente ai saloni non significa solo trovare nuovi potenziali clienti, ma anche affermare l’autorevolezza del marchio e confermare ai clienti che si tratta di un cantiere serio ed affidabile. Consigliamo di non fare acquisti da cantieri sconosciuti, perché il capitale investito potrebbe essere messo a rischio, l’acconto potrebbe sparire e la barca potrebbe non essere mai effettivamente consegnata.

Se permangono ancora dei dubbi e se la barca da acquistare ha un costo notevole, si potrebbe procedere con un’indagine circa la storia del cantiere e i suoi dati economici e commerciali. Non bisogna dimenticare che i cantieri nautici sono delle vere e proprie aziende e che dunque possono essere valutati utilizzando i parametri che si impiegano per analizzare qualunque altro tipo di società.